Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

ALTA FORMAZIONE: FINO A LUNEDI' 11 GIUGNO LE ISCRIZIONI AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE SU PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE, PROMOSSO DALL’ISTITUTO DIRPOLIS (DIRITTO, POLITICA, SVILUPPO) DELLA SCUOLA SANT’ANNA

Data pubblicazione: 03.06.2018
Image for convegno-la-violenza-di-genere-in-italia-2017_1.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Sono aperte fino a lunedì 11 giugno (ore 12.00) le iscrizioni al corso di alta formazione “Violenza di genere. Forme di prevenzione e di contrasto”, percorso multidisciplinare e interattivo promosso dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna. Il corso, promosso in collaborazione con la rete dei centri antiviolenzaDiRe - Donne in rete contro la violenza, è patrocinato dal Comune di Pisa e dalla Provincia di Pisa e prevede 32 ore di formazione. La frequenza e il superamento della prova finale danno diritto a 2 CFU per gli studenti universitari e a 20 crediti formativi per gli iscritti all'Ordine degli Avvocati.

Le lezioni sono previste tra mercoledì 13 e sabato 16 giugno, con il coordinamento scientifico di Anna Loretoni e Gaetana Morgante, rispettivamente docente di filosofia politica e di diritto penale ed entrambi promotrici del corso.  

L’obiettivo è preparare figure professionali in grado di prevenire e gestire gli effetti e le conseguenze di uno dei temi più drammatici dei nostri tempi, quello della violenza di genere. Attraverso quattro giornate di formazione tenute da docenti universitari e da esperti, le lezioni affrontano varie tematiche, con l’obiettivo di aumentare il livello di consapevolezza sui temi della violenza di genere e di stimolare la riflessione critica. E’ parte integrante del corso l’esperimento al laboratorio di Robotica Percettiva dell’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant'Anna, che sisvolge dentro l’X Cave, un ambiente virtuale, dove mediante un “esoscheletro”, un robot indossabile, lo stalker può sperimentare gli effetti delle azioni verbali e fisiche che esercita sulla propria vittima. ll violento nei panni della preda, per il tempo che sarà necessario al suo recupero: una terapia espositiva nella quale immergere chi di solito maltratta le donne. 

Il corso è rivolto ad avvocati e praticanti; a professionisti che già operano nei centri antiviolenza; ai professionisti dei servizi sociali; a studenti, laureandi e laureati nelle materie giuridiche, umanistiche, sociali, politologiche che vogliono includere nel proprio profilo professionale competenze specifiche sul tema della violenza di genere.

Tutte i dettagli sul corso e le informazioni sulle modalità di iscrizione sono disponibili su questa pagina.